Il suono delle "launeddas", tipico strumento a fiato sardo, precede il passaggio del Santo fra le folla che si accalca, che vuole toccare il cocchio, che, commossa, partecipa al secolare rito.
E passa, Efisio, tra la sua gente che non ha dimenticato i suoi interventi a favore di Cagliari e della Sardegna: come quando, nel 1793, liberò la città dall'assedio francese oppure, nel 1943, attraversò la città fatta a pezzi dalle bombe della "Grande Guerra", raccogliendo le lacrime e la disperazione dei cagliaritani che seppero, anche in quella occasione, ricostruire la città in pochi anni.
  Immagini della sagra di Sant'Efisio
Immagini della sagra di Sant'Efisio   Giunto di fronte al Municipio, in una Via Roma infiorata (è il rito de "sa ramadura"), il cocchio del Santo viene salutato dalle sirene delle navi in porto e da un'ovazione della gente presente che, in piedi, si segna al suo passaggio.
La sagra, a quel punto, diventa festa di campagna: si passa per La Maddalena, Su Loi, Sarroch, Villa San Pietro, Pula e Nora. Dovunque si ripetono delle piccole sagre, con celebrazioni religiose e banchetti dove tutti sono invitati, nel segno della massima accoglienza e ospitalità.
Il 4 maggio la strada del ritorno: solo a tarda sera, alla luce di mille fiaccole, Sant'Efisio dentro il suo cocchio, fa rientro nella sua chiesetta stampacina.
Ancora fra migliaia di devoti che fanno ressa per poter entrare nel piccolo tempio, per stare ancora vicino al "loro" santo protettore.
"Atrus annus" è il saluto e l'augurio che ci si scambio. "Ad altri anni", perché a Stampace il 5 maggio si pensa già alla sagra dell'anno successivo.
E così da 353 anni.
  Immagini della sagra di Sant'Efisio

Clicca qui per visualizzare il filmato Clicca qui per visualizzare il filmato
Pagina Precedente Pagine: [ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 ] Pagina Successiva
Segnala questo sito ad un amico

L'Isola di Sardegna
© Copyright 1997/2003, Micro srl - Tutti i diritti riservati.
Home Page Sommario Credits E-Mail