A. La Marmora - Voyage in Sardaigne. Paris - Turin 1840 A. La Marmora - Voyage in Sardaigne. Paris - Turin 1840 A. La Marmora - Voyage in Sardaigne. Paris - Turin 1840

Sono oggetti in oro, argento, filigrana finissima che, nelle forme rotonde o allungate, contengono spesso sottintesi di tipo sessuale.
Così avviene ad esempio, per i bottoni di forma mammellare, per i campanellini, per i pendenti. Le tecniche di realizzazione sono arcaiche e si ricollegano al sottile significato magico di antichi rituali che richiamano la vita, la fertilità e l'amore.
Certo è che la grande varietà di monili, reliquari, medaglioni, anelli, spille, braccialetti e collane, rappresentano uno spettacolo nello spettacolo, una rassegna straordinaria di arte orafa che conferisce alle donne fascino particolare.
  Foto 
di Chiara Samugheo dal libro 'Costumi di SardegnÀ ed. L'Unione Sarda

Donna in costume   Lo scrittore Paolo Orano annotava: "le donne nuoresi hanno l'incedere delle Messaline", mentre un altro storico che visitò a lungo la Sardegna, il Valery, nel 1836 scrisse "le contadine romane e napoletane, così decantate, non sono affatto degne di essere le cameriere delle giovinette della Sardegna per la ricchezza e la varietà degli ornamenti".
Giudizi sicuramente un po' troppo generosi ma che testimoniano una cosa molto importante: il costume femminile dell'800 si era evoluto notevolmente rispetto a quello, molto più castigato, che veniva indossato nei secoli precedenti, quando, secondo alcuni studiosi, l'abito delle donne sarde era identico a quello indossato da Briseide, la virtuosa e fedele schiava del mitico eroe greco Achille.


Incisione in rame (cm 29x21) di Bartolomeo Pinelli - 1828 COSTUMI DI TEMPIO - REGNO DI SARDEGNA
Incisione in rame (cm 29x21) di Bartolomeo Pinelli - 1828
(Bartolomeo Pinelli - Raccolta di costumi italiani i più interessanti... Roma 1828 - 50 tavole senza testo)



L'incisione qui riprodotta è di particolare interesse in quanto è una delle due tavole dedicate alle Sardegna da uno degli artisti più famosi dell'800, in una delle sue prime "Raccolte di costumi italiani".
Riveste un interesse ancora maggiore se si considera che è una delle prime incisioni riguardanti la Sardegna eseguite nel secolo XIX.



Pagina Precedente Pagine: [ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 ] Pagina Successiva
Segnala questo sito ad un amico

L'Isola di Sardegna
© Copyright 1997/2003, Micro srl - Tutti i diritti riservati.
Home Page Sommario Credits E-Mail